COME POSSO AIUTARTI




Sono una Psicologa, ipnologa, Coach e Trainer in Pnl e spesso mi sento rivolgere queste domande: Sostanzialmente chi soffre di un disturbo di carattere psicologico: depressione, fobia, ansia, attacco di panico,bulimia, anoressia, dipendenze, compulsioni, etc., si rivolge ad uno Psicologo o Psicoterapeuta in quanto oltre a lavorare sul problema si lavora sul passato della persona –andando a ricercare le causa che hanno determinato il problema - e sulla ristrutturazione di un vissuto. Lo Psicologo attraverso il colloquio clinico , il test psicologico, l’osservazione sistematica arriva a formulare una diagnosi che inquadra il disturbo di cui il suo paziente soffre. Nel percorso di Coching NON viene utilizzato né il lettino né la poltrona, ma la scrivania o il pc e spesso anche Skype in quanto il Coach e il Cliente lavorano assieme con esercizi pratici interagendo in un processo di comunicazione, motivazione ed azione. Spesso non è facile capire se è il caso di rivolgersi ad uno Psicologo o ad un Coach in quanto il confine tra i due percorsi a volte si intreccia e si mescola.
Psicologo o Coach?
”Che differenza c’è tra uno Psicologo ed un Coach ?” Ho bisogno di uno Psicologo o di un Coach ?”
Per rispondere alle domande chiariamo cosa fa lo Psicologo e cosa fa il Coach.
Può effettuare dunque diagnosi, perizie ed emettere certificati diagnostici.
Chi desidera realizzare un obiettivo, perdere peso, essere più in forma, cambiare lavoro, prendere una decisone, migliorare le proprie relazioni personali o di coppia, migliorare la capacità di comunicazione, gestire lo stress, migliorare una performance sportiva o lavorativa, può rivolgersi ad un Coach che lavora sul qui ed ora e non ha nessuna pretesa di curare alcun tipo di patologia né di effettuare alcune diagnosi.
Il Coach orienta, sostiene e soprattutto aiuta a sviluppare le potenzialità dell’altro stimolandone le capacità di scelta. Non può fare nessuna diagnosi né emettere alcuna certificazione.
Lo Psicologo che è anche Coach offre quindi un valore aggiunto, in quanto le tecniche di Coaching integrano le competenze acquisite come Psicologo consentendo un’ alternanza di metodo validissima ed innovativa.
Rivolgendosi ad uno Psicologo che è anche Coach, la persona ha la garanzia di affidarsi ad un professionista serio ed affidabile che saprà sicuramente utilizzare gli strumenti più adatti per aiutare al meglio il suo interlocutore.